PASSEGGIATA NEL BOSCO DI FAIETE DI CAMPOBASSO – SABATO 25 MAGGIO 2024

La passeggiata nel bosco è un’attività rilassante e rigenerante. Si tratta di un’esperienza che coinvolge tutti i nostri sensi e ci permette di apprezzare appieno la bellezza della natura.

Passeggiando nel bosco, siamo immersi in un’atmosfera di tranquillità e pace interiore; i rumori della città lasciano il posto ai suoni rasserenanti della fauna selvatica, la vista e tutti i sensi si riempiono dei colori e degli odori della flora circostante.

È ben noto ormai da tempo che fare una passeggiata in un bosco o in un ambiente naturale può avere un effetto positivo sulla salute mentale e sul benessere psicologico.

Gli effetti psicologici positivi della “terapia del bosco” includono una maggiore riduzione dello stress, un aumento della concentrazione, una diminuzione dell’ansia e della depressione, così come il rilascio di sostanze chimiche che migliorano l’umore (aumento dei livelli di serotonina e riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress).

LUNGHEZZA DEL PERCORSO= circa 4 Km

DIFFICOLTA= bassa

DISLIVELLO= +/- circa 70 m

QUOTA = circa 900 m s.l.m.

EQUIPAGGIAMENTO = scarpe comode per sentieri in terra battuta

PROGRAMMA

ore 9,30: Registrazione partecipanti.

ore 10,00: Inizio della passeggiata accompagnati dalla guardia ambientale sig. Angelo Licameli fino al Casino Altobello, residenza di campagna di Giuseppe Altobello, campobassano DOC, medico chirurgo, naturalista, zoologo e poeta dialettale (sotto lo pseudonimo di Minghe Cunzulette) vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo.

ore 12,30 Termine della passeggiata.

ore 13,30 Pranzo all’aperto (Cavatelli al ragù; Arrosto misto; Contorno d’insalata, acqua e caffè) Costo 12,00 €.

Bar aperto

Attività ricreative disponibili in loco: calcetto, calcio balilla, bocce, ballo.

Rientro a casa = libero

bosco faiete

Ti potrebbero interessare anche

TIBALDI, IL GIORNO DOPO

Il giorno successivo al convegno del dott. Tibaldi sul tema “La de-prescrizione farmacologica in psichiatria: proposte e indicazioni di buona pratiche per un uso appropriato dei farmaci nei percorsi di recovery”, abbiamo raccolto impressioni e commenti dei soci-utenti dell’Associazione “Liberamente Insieme”.

Leggi tutto »

UN DIALOGO NECESSARIO TRA SALUTE MENTALE E COMUNICAZIONE: SUCCESSO PER IL CONVEGNO ALL’EX GIL NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE

Si è svolto il 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, presso il Palazzo dell’ex GIL di Campobasso, un convegno di grande rilievo, organizzato dall‘ Associazione Liberamente Insieme ODV, dal titolo “Comunicare la Salute Mentale: il peso e il valore della parole”, che ha visto incontrarsi, in un dibattito aperto e costruttivo, due mondi spesso distanti ma oggi più che mai chiamati a dialogare: quello della Salute Mentale e quello dell’Informazione.

Leggi tutto »

Delle volte, basta poco, quel poco, che però, è TANTO