liberamente insieme ODV
associazione degli utenti salute mentale
Delle volte, basta poco, quel poco, che però, è TANTO
Finalmente ci siamo anche noi!
Il nostro obiettivo:
promuovere il benessere mentale di tutti
Questo è possibile attraverso:
la tutela dei sofferenti psichici nei loro diritti giuridici, sociali ed umani
la lotta contro lo stigma e la discriminazione della persona psichicamente sofferente per il riconoscimento della sua dignità, della sua libertà, del suo diritto a vivere come tutti
la sensibilizzazione delle istituzioni nazionali, regionali, provinciali e locali, della società in genere e dei mass-media

Unisciti a noi per restituire dignità, sfidando pregiudizi e discriminazioni
Per un impegno di civiltà.
cosa facciamo

Partecipiamo ai tavoli istituzionali.

Ci attiviamo per eventi e convegni, attività ludiche, visione di films, gite culturali e ambientaliste, riunioni settimanali ed attività di empowerment.

Realizzazione di progetti con fondi pubblici e privati.
Le nostre ultime news

LA CURA CHE IMPRIGIONA – TESTIMONIANZA E RIFLESSIONI DI LUCA SUGLI PSICOFARMACI
Quando ai bisogni interiori non si risponde in modo adeguato con l’ascolto, l’empatia e un aiuto professionale adeguato, ma si soffocano gli stati di sofferenza con gli psicofarmaci, allora si crea ulteriore sofferenza e la cronicizzazione dei sintomi.

BORSE LAVORO: SBLOCCATI I FONDI FERMI DA OLTRE DUE ANNI
Dopo due giorni di intenso lavoro e interlocuzioni negli uffici dell’ASReM, sono finalmente riuscito a fare chiarezza sulla vicenda dei 250.000 euro destinati alle borse lavoro

PSICOFARMACI: LA FIDUCIA TRADITA – RENÉE A. SCHULS-JACOBSON – A CURA DI GIUSEPPE TIBALDI
Il libro di Renée Schuls Jacobson è stato pubblicato pochi mesi fa. L’autrice ha accettato di rispondere, nel video, ad alcune domande del Dr. Tibaldi

SALUTE MENTALE E TERZA ETÀ: LIBERAMENTE INSIEME CHIEDE STRUTTURE DEDICATE ALLA PSICHIATRIA GERIATRICA
L’Associazione Liberamente Insieme si batte per il riconoscimento e la creazione di strutture dedicate alla psichiatria geriatrica.

MOLISE, SALUTE MENTALE ALLO SBANDO: L’ASREM IGNORA IL TERRITORIO E NON NOMINA I DIRETTORI DEI CSM
la realtà dei servizi territoriali per la salute mentale in Molise racconta una situazione allarmante e, ormai, non più tollerabile.

SIAMO TUTTI IN ATTESA DEL 5 PER MILLE…MA, E’ BENE CHE NON SI SAPPIA…
Nel 2023, 17,2 milioni di contribuenti hanno destinato il 5 per mille agli enti del Terzo Settore, generando 552 milioni di euro. Tuttavia, a causa del tetto di 525 milioni imposto dalla legge, 28 milioni non sono stati erogati, disattendendo la volontà dei cittadini.